frén'na, fér da sgar, féra, ferr (falce fienaia, bene complesso/ insieme)
non determinabile
Costituita da una lama a forma di quarto di luna munita di un lungo manico. Disposte diritte, tra i travicelli del tetto, miste a manici di falce, e a ridosso dell'arcareccio
- OGGETTO falce fienaia
-
MATERIA E TECNICA
materiali vari
tecniche varie
-
CLASSIFICAZIONE
STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
- LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
- INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "La coda della gatta" Ettore Guatelli ci dice: " La falce fienaia è una lama dal taglio acciaioso e sottile, cui si applica un manico con due manette (una volta di legno, adesso di tubo di ferro) che noi chiamiamo #gamber# o #gambètt#. ... La lama immanicata al #gamber# per mezzo di un codolo si dice #ingamblèda# e continua a chiamarsi falce, #frén'na#. La lama può essere più o meno lunga o corta e il #gamber# può essere diverso nella applicazione delle manette a seconda delle tradizioni". La lama della falce era affilata con la pietra cote mentre con l'incudine ed il martello se ne faceva il filo #rola# o #bisella#. Nell'insieme è presente una lama di falce fienaia più antica, a lama larga con lo sperone posto centralmente. Fonti di documentazione 2/3/4
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Tagliare il fieno (v)
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429271-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ