Esecuzione di "Piemontesina bella" con piffero e fisarmonica

XXI

Una coppia di musicisti con piffero e fisarmonica esegue un brano di tradizione popolare all'interno di un ristorante. Suonano seduti, l'uno accanto all'altro; il suonatore di piffero girato verso la fisarmonica

  • OGGETTO esecuzione di "piemontesina bella" con piffero e fisarmonica
  • CLASSIFICAZIONE MUSICA STRUMENTALE
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • INDIRIZZO Via Gualco 82, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piffero è uno strumento diffuso nell'area cosiddetta delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza): una zona appenninica dove è ancora presente un buon numero di suonatori popolari, tutti piuttosto noti per le loro attività. In questa area il piffero è costruito e utilizzato spesso in coppia con la fisarmonica, fino agli anni Trenta con la cornamusa. Il repertorio è molto corposo, composto da melodie da ballo e canzoni popolaresche. Lo strumento, solitamente in bosso o ebano, è un oboe popolare formato da varie parti: il #musotto#, un bocchino in cui si innesta l'ancia; l'ancia doppia di canna; il tubo sonoro di forma conica con sette fori digitali anteriori ed uno posteriore; un padiglione svasato (campana) in cui è inserita una penna di coda di gallo, utilizzata per pulire l'ancia. Completano lo strumento le #vere#, anelli di rinforzo e abbellimento in ottone che connettono il tubo al padiglione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 07-ICCD_MODI_9067100898441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ

condividi

dalla rete