giogo (gioghi a coppia, opera isolata)
sec. XIX
Lunga e robusta asta di legno con due incavi ad arco eguali ed equidistanti dal centro. La parte centrale è in rilievo e porta scolpito al centro una stella, inscritta in un cerchio; il giogo presenta altri intagli curvilinei (a volute) ai lati. Al giogo sono inseriti a vite due ganci in ferro per incavo, ai quali sono appese le àncole di legno, a loro volta intagliate in modo da avere una sorta di gancio per cui passa una corda. Tra questi ganci ne è posto un altro per parte, cui è fissata una staffa di cuoio. Al centro in legno e rinforzi in metallo l'imbragatura per il timone
- OGGETTO giogo gioghi a coppia
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
legno di faggio
battitura
intaglio/ levigatura/ sagomatura
-
CLASSIFICAZIONE
attrezzi agricoli
attrezzi agricoli. attrezzi per trazione animale
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Serve ad attaccare buoi o vacche al carro
L'attrezzo va posto sopra il collo dei buoi.Le parelle servono a tenere fermo il giogo. L'imbragatura attacca il giogo al timone - CRONOLOGIA D'USO secc. XIX/ XX
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025226
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0