telaio a mano (opera isolata)

sec. XIX fine

E' composto da una struttura in legno in cui sono inseriti due subbi in legno. Al lato destro dei subbi sono fissate manopole per l'avvolgimento del tessuto e dell'ordito e ruote dentate su cui appoggia il ferro per il bloccaggio dei subbi. Due montanti laterali sorreggono la cassa battente, ad altezza regolabile. Due traverse, ant. e post., irrigidiscono la struttura; alla posteriore inoltre sono fissati 6 pedali, di cui 4 attualmente in uso, con fori passanti. I licci presenti sono 4, formati da due assicelle in legno su cui sono legati i maglioni in cotone. Ogni liccio è collegato in basso ai tiralicci tramite cordoncini , e così i tiralicci ai pedali. Ad una traversina, appoggiata sopra ai montanti laterali, sono fissate due carrucole in cui scorrono i cordoncini che legano le due coppie di portalicci, a loro volta collegati singolarmente a coppie corrispondenti di licci

  • OGGETTO telaio a mano
  • MATERIA E TECNICA cotone
    FERRO
    legno di faggio
    assemblaggio/ tornitura
    forgiatura
    intreccio
  • MISURE Profondità: 119 cm
    Altezza: 165 cm
    Larghezza: 124 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumento per tessitura
    strumento per tessitura. telai
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Duchessa di Galliera
  • INDIRIZZO corso Mentana, 27, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto conservato nella Scuola Civica "Duchessa di Galliera" è attualmente in uso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve per tessere i vari tipi di tessuto, attualmente in uso
    I fili d'ordito vengono fissati al subbio posteriore, indi fatti passare nei maglioni dei licci, operando un rimettaggio corrispondente all'armatura voluta, in ultimo passati sul davanzale e legati al subbio anteriore. Premendo alternativamente un pedale o coppia di pedali , si ottiene l'abbassata dei licci corrispondenti, aprendo così il passo entro cui si fa passare manualmente la navetta o la spola. Tirando a sé la cassa battente che contiene il pettine si serrano le trame
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XIX/ XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024461
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ