Potatura secca e legatura di una vite
XXI
In uno spazio montano coltivato a vigneto, un contadino esegue la potatura secca di una vite. Altri due uomini eliminano i tralci secchi dalla pianta lasciando quelli meno recenti sulla sommità del ceppo. Uno dei due uomini capovolge una mezza bottiglia di plastica colma d'acqua sulla pianta. Una contadina procede con la legatura dei tralci di vite al sostegno tramite l’utilizzo di legacci di origine vegetale, secondo la forma di allevamento a pergola. La donna esegue un cappio intorno al tralcio e al filo metallico, avvolgendo un lembo sull’altro. Infine chiude il lavoro, fermando un’estremità del legaccio sul filo. La legatura è eseguita poi con la stessa tecnica anche da un contadino che, chiuso il lavoro, taglia la parte in eccesso
- OGGETTO potatura secca e legatura di una vite
-
CLASSIFICAZIONE
TECNICHE
- LOCALIZZAZIONE (TN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella Valle di Cembra si trova uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell'arco alpino, esclusivamente coltivato a vigneto. Il documento audio-visivo selezionato approfondisce due tecniche di coltivazione della vite: la potatura secca e la legatura dei tralci. La potatura secca dei tralci, chiamata anche invernale, consiste in una pratica di fondamentale importanza per la corretta gestione del vigneto. Tale tecnica consente di conseguire equilibrio tra l’attività vegetativa e l’attività produttiva della pianta, con ripercussioni dirette sia sulla resa della pianta che sulla qualità dell’uva. Con la legatura dei tralci di vite invece si legano quest’ultimi ai sostegni, secondo la forma di allevamento. In particolare, nel documento video è eseguita la coltivazione a pergola trentina: dopo la potatura, su ciascuna pianta di vite sono lasciati da 1 a 4 tralci, posizionati su un piano inclinato verso l’alto, creato con fili metallici orizzontali sorretti da pali di legno. Grazie al confronto tra filmati di archivio e riprese video recenti sono osservabili due generazioni di contadini a confronto: la gestualità del lavoro compiuto tra i filari appare però immutata nel tempo
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 04-ICCD_MODI_3670199589541
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0