scaldapolenta
secc. XIX/ XX
Oggetto formato da un telaio, a forma di mezzaluna, poggiante su tre piedi, due posti alle estremità del bordo interno, il terzo al centro del bordo esterno; quest'ultimo è provvisto di una sporgenza piegata a circa 45° e terminante a punta, in cui si infila lìimpugnatura lignea. Il telaio porta una piastra, a forma di mezzaluna, collegata con tre ribattini e un bordo superiore di lamiera, a sezione rettangolare
- OGGETTO scaldapolenta
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
battitura
-
MISURE
Altezza: 12 cm
Lunghezza: 46 cm
Larghezza: 4.5 cm
- AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Agricoltura del Piemonte
- INDIRIZZO via Venaria, 38 A, Collegno (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Bibliografia di riferimento: P. Scheuermeier, Il lavoro dei contadini, Longanesi, 1943, vol. II, p. 73
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Scaldare la polenta per mangiarla ben calda accompagnata da un bicchiere di vino
La polenta veniva infilata nell'oggetto e messa sulle braci. Gli appositi buchi sulla barra permettevano il passaggio del calore - CRONOLOGIA D'USO 1977 ante
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente locale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100049696
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ