mantice
secc. XIX/ XX
Piccolo mantice in pelle, posto tra due tavolette di legno, terminante con un cannello in ottone. Le tavolette sono di forma, approssimativamente, circolare e provviste di manici. Su una tavoletta sono incisi motivi geometrici ornamentali. Il manico è provvisto di un foro per appendere il soffietto vicino al camino. Il cannello è mancante
- OGGETTO mantice
-
MATERIA E TECNICA
CUOIO
LEGNO
Ottone
conciatura
fusione
INTAGLIO
-
MISURE
Lunghezza: 39 cm
Larghezza: 17 cm
- AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Agricoltura del Piemonte
- INDIRIZZO via Venaria, 38 A, Collegno (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Bibliografia di confronto: P. Scheuermeier, Il lavoro dei contadini, Longanesi, 1943, vol. II, pp. 71, 72
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Ravvivare il fuoco
Veniva utilizzato con due mani per soffiare aria sulla brace e ravvivare il fuoco. Veniva utilizzato pure nelle vigne per soffiare sui filari lo zolfo in polvere, atto a difendere la vite dagli attacchi di oidio o mal bianco. In seguito, venne sostituito dalla solforatrice o dalle impolveratrici, per questo secondo scopo - CRONOLOGIA D'USO 1977 ante
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente locale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100049684
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ