Santuario Mariano Diocesano Santa Maria Beata Vergine della Misericordia
Il luogo di culto è ubicato su una piccola collina ricca di querce secolari, lungo il corso del torrente Finita in contrada San Bartolo, di proprietà della Confraternita della Beata Vergine della Misericordia. Il 9 ottobre 1988 (Prot. N. 111/89), durante l’Anno Mariano 1987-1988 istituito da Papa Giovanni Paolo II, la chiesa di “Santa Beata Vergine della Misericordia” è stata elevata a Santuario Mariano Diocesano da mons. Dino Trabalzini. Il 1 novembre 1999 il Santuario è stato designato nell’Ordinamento Generale di mons. Giuseppe Agostino come Santuario Mariano. La festa votiva del 12 febbraio, preceduta da un novenario, in ricordo del terremoto del 12 febbraio 1854. La solennità rappresenta un punto di unione tra etnie diverse, Arbereshe e Calabresi, che si raccolgono a pregare la Vergine della Misericordia anche con canti in lingua Arbereshe come: "Kur Zuri terremoti fjovari kish dimbëdjeth"(Quando vi fu il terremoto era il 12 di febbraio). I festeggiamenti si svolgono nelle prime ore del mattino e si concludono con la celebrazione eucaristica e l’offerta a tutti i fedeli di un pezzo di pane e vino. La solennità principale si svolge l’ultima domenica di settembre con il trasferimento della statua della Vergine, a cui partecipano in processione numerosi fedeli, dal santuario alla chiesa della Beata Vergine SS.ma Misericordia, o chiesa del Borgo, ubicata nel centro abitato. Seguono i festeggiamenti religiosi e civili. Nel mese di agosto il Santuario è meta di pellegrinaggi provenienti da Cosenza e dai paesi limitrofi. Altre occasioni festive: - Prima domenica dopo Pasqua, domenica in Albis, “Meeting di fraternità”. In mattinata viene celebrata nel santuario la Santa Messa; al termine della funzione, nel salone adiacente, si condivide il pranzo di fraternità. Nel pomeriggio si svolge la “Via Lucis” lungo il percorso sterrato attorno al santuario; - 2 giugno, tradizionale incontro di preghiera con i fedeli della parrocchia di Belvedere Marittimo (CS)
- OGGETTO santuario mariano, diocesano
- LOCALIZZAZIONE San Martino Di Finita (CS) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Contrada San Bartolo, San Martino Di Finita (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Santuario Mariano Diocesano fu costruito nel 1500 dopo l'arrivo dei profughi albanesi nell'Italia meridionale. Secondo la leggenda popolare il luogo di culto fu costruito in seguito ad un avvenimento miracoloso: "in una fredda giornata invernale un pastorello con il suo gregge si sarebbe rifugiato, per il forte temporale, sotto una quercia secolare posta sulla sommità della collina, ove oggi sorge il Santuario. Il pastorello impaurito prego la Madonna chiedendo il suo aiuto materno. La Vergine con Bambino, apparsa al pastore, chiese la costruzione di un piccolo luogo sacro, in quell'eremo. Il pastore, insieme ad altri fedeli, costruì un primo edificio dedicato alla Madonna della Misericordia". In seguito a tale evento prodigioso, in segno di gratitudine e devozione, i sammartinesi fondarono una congrega dandole il titolo di "Confraternita della Beata Vergine della Misericordia". Lo statuto della confraternita fu concesso dal Re di Napoli, ed approvato con firma originale da re Ferdinando II di Borbone nel 1778: "Gli Fratelli della laicale Congregazione sotto il titolo della Beatissima Vergine Maria della Misericordia della Terra di S. Martino in Provincia di Cosenza prostrati al V. R. Trono supplicando espongono, come avendo di bisogno del vostro Real beneplacito, ed approvazione delle ristrette Regole, e Fondazione di detta loro Confraternita, lo rappresentano alla M.V., acciò si degnasse ordinare à chi spetta la spedizione del Privilegio in forma sopra la Fondazione e approvazione di dette Regole"
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_9106263691471
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto (1)
decreto (2)
decreto (3)
decreto (4)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













