Santuario Maria SS.ma del Carmine
I Frati Carmelitani arrivarono a Palmi intorno al 1540 e costruirono una chiesa fuori dalle mura cittadine, di cui rimane solo la pianta planimetrica. La chiesa fu ricostruita, ad unica navata, dopo i terremoti del 1894 e del 1908 e negli anni trenta fu abbellita con stucchi, affreschi, dipinti ad olio e decorazioni in oro a foglia. Sull’altare maggiore, di fattura settecentesca, è posta la scultura in legno a figura intera della Madonna del Carmine attorniata da angioletti, realizzata dallo scultore Domenico De Lorenzo (1740 - 1812) nel 1782. La festa principale si svolge il 16 novembre. I fedeli con grande partecipazione, alle ore 18.00, rinnovano con una processione devozionale il miracoloso intervento della Madonna del Carmine sulla città di Palmi in occasione del terremoto del 16 novembre 1894. Nell’ultimo tratto di strada, proprio sul luogo dove i devoti furono colti dal sisma, al grido di "figghiolifujimu" (ragazzi, corriamo) la statua viene trasportata di corsa tra i devoti. In preparazione alla festività, la sera del 30 ottobre vi è la tradizionale "calata" della sacra effigie. Dal 31 ottobre al 15 novembre si celebra la "sedicina del miracolo" con momenti di preghiera, catechesi e la veglia mariana della vigilia. Il 15 novembre 1994 mons. Domenico Crusco, in occasione del I° Centenario del Miracolo del 1894, ha elevato la chiesa del Carmine alla dignità di Santuario "perché possa essere faro di devozione mariana e cenacolo di spiritualità carmelitana nella diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e, in particolare nella città di Palmi" (Cfr. Decreto di erezione a Santuario - Prot. N. 310/97/E). Il luogo di culto dispone di un salone e di due sale per accogliere i pellegrini, di una biblioteca, un piccolo museo e di un presepe meccanico permanente. All’esterno ampio giardino del Santuario
- OGGETTO santuario
- LOCALIZZAZIONE Palmi (RC) - Calabria , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Carmine, Palmi (RC)
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_4048947410471
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'











