centro storico, di crinale, collinare, Santa Caterina Albanese, Picilia (denominazione arbëresh) (XV-XVI)

Santa Caterina Albanese, XV-XVI

Comune collinare le cui origini risalgono tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, è situato sul declivio di un’altura. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Nicola, di epoca barocca, e la chiesa di Ioggi, in cui si conserva una pregevole croce processionale

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro si estende nella parte centrale della provincia, sul versante tirrenico, nell’alta valle del fiume Esaro, sul fianco orientale della catena paolana, vicino all’altopiano della Serra Boiano
  • LOCALIZZAZIONE Santa Caterina Albanese (CS) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Piave, Santa Caterina Albanese (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorse tra il XV e il XVI secolo per opera di profughi albanesi, accolti nella zona dal principe di Bisignano e di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Il toponimo, che riflette il nome della Santa Patrona, assunse la forma attuale nel 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, per distinguere la località da quelle omonime. Pertinenza dello stato di Bisignano, ne seguì le vicende fino alla seconda metà del Cinquecento, quando venne assegnata al nobile casato dei Bruno. Passata in seguito agli Hurtado e ai Dattilo, che furono insigniti del titolo di marchesi, all’inizio del XVIII secolo fu concessa ai Sambiase. Ultimi feudatari furono i Sanseverino di Saponara. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mottafollone e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questa località. I Borboni, tornati nel regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la trasferirono nella giurisdizione di San Sosti. Annessa all’Italia unita, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, venne aggregata a Fagnano Castello, da cui si staccò nel 1934, recuperando l’autonomia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800178032
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'