Santuario Santissima Vergine del Carmelo
Il 15 agosto 1944 mons. Anselmo Filippo Pecci, con decreto arcivescovile n. 197, costituiva la chiesa del Carmine succursale della chiesa arcipretale di Laurenzana. Il 3 maggio 1955 l'arcivescovo di Acerenza mons. Domenico Pecchinenna, con decreto n. 2/55, ha elevato la chiesa-santuario dedicata alla Santissima Vergine del Carmelo al rango di Rettoria. Considerando l'ubicazione centrale, sita in corso Cavour, e di facile accesso per i fedeli che frequentano con devozione il Santuario della Vergine del Carmelo. La festa principale si svolge il 16 luglio, preceduta da un solenne novenario, celebrazione eucaristica e processione con la statua della sacra effigie per le vie del paese. Durante la festività si svolge il si svolge un corteo storico, il «Palio Carmelitano», durante il quale le quattro contrade che compongono il paese (Santa Filomena, San Michele, San Giacomo e San Giorgio) si scontrano in giochi che richiamano le rivalità medievali. La contrada vincitrice offre il giglio alla Vergine del Carmelo e il 16 luglio porta in processione il labaro dell'«Universitas Laurentianae»
- OGGETTO santuario rettoria
- LOCALIZZAZIONE Laurenzana (PZ) - Basilicata , ITALIA
- INDIRIZZO Vicolo II Ponte Nuovo, 4, Laurenzana (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La data dell'edificazione del luogo di culto è compresa fra la seconda metà del XVI secolo ed i primissimi anni del secolo successivo. Michele Lacava, infatti, riferisce di uno stemma del Carmelo anticamente posto sull'architrave del portale dei Santuario, dove figurava la data del 1612, mentre la tela raffigurante la "Madonna del Carmine con San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, situata sulla parete absidale del luogo sacro, è datata al 1616. Il Santuario viene citato come già esistente nel verbale della Visita Pastorale promossa da Mons. Simeone Carafa nel 1639. Nella seconda metà del XIX secolo la chiesa viene arricchita di una statua della Vergine del Carmine con relativa teca in legno datata 1892 (https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=45785). Il popolo di Laurenzana devoto alla Vergine del Carmelo anche per le grazie ricevute come quella del 1656 il paese sarebbe stato miracolosamente liberato dal flagello della peste e testimoniata, ancora oggi, dagli ex voti custoditi nel Santuario. In seguito alla liberazione del paese dal contagio della peste, l'Università di Laurenzana, con atto del 7 agosto 1656, dichiarò la Vergine del Carmelo avvocata e protettrice di Laurenzana insieme alla Madonna delle Grazie, a Sant'Antonio da Padova e ai beati Egidio da Laurenzana e Gaetano. Una scritta situata sull'arco di trionfo attesta che l'altare maggiore del Santuario fu dichiarato privilegiato da papa Leone Xlll. La statua della sacra effigie della Vergine Santissima del Carmelo è stata incoronata per decreto del Capitolo Vaticano il 16 luglio 1930
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_7941209154371
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto (1)
decreto (2)
decreto (3)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













