centro storico, di crinale, Muro Lucano, Muro (denominazione storica, fino al 1863) (Età romana)
Muro Lucano,
età romana
Muro Lucano si trova su uno sperone di roccia calcarea ed il suo centro si compone da varie fasi costruttive. Nel quartiere Pianello nella parte più alta dello sperone è evidente l’impostazione medievale con le abitazioni addossate alle vecchie mura. La parte inferiore si caratterizza da edifici di epoca rinascimentale. A Muro Lucano si trovano vari edifici collegati all’elevazione della cittadina a diocesi
- OGGETTO centro storico di crinale
-
CARATTERI AMBIENTALI
Muro Lucano si trova a nord-ovest della provincia di Potenza, a confine con quelle campane di Salerno e Avellino. Posto ad un’altitudine di 600 m s.l.m. fa parte della comunità montana di Marmo Platano
- LOCALIZZAZIONE Muro Lucano (PZ) - Basilicata , ITALIA
- INDIRIZZO Via Sopra Fosso, Muro Lucano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il castello del X secolo, roccaforte Longobarda poi passata a più signori, tra cui Pietro de Ugot, Daniele di Filippo, i Durazzo, i Sanseverino, i Ferrillo e gli Orsini di Gravina, viene ricordato per la prigionia e uccisione della Regina Giovanna I d’Angiò. Alla base del castello viene fondato Pianello in cui confluiscono, nel X secolo, molti degli abitanti delle frazioni limitrofe oggetto di incursioni di popoli invasori. Rilevanti notizie storiche risalgono all'XI secolo, periodo in cui si parla della elevazione della cittadina a diocesi. La prima documentazione a riguardo è del 2 maggio 1050 quando Leone da Muro partecipa alla canonizzazione di Gerardo di Toul. Il 27 ottobre 1565 viene fondato il seminario in esecuzione delle disposizioni della Sessio XXIII del Concilio di Trento. Con il vescovo Carlo Gagliardi (1767) il seminario raggiunge livelli di studio universitario. Con il terremoto del 1694 crolla il castello, ricostruito e ampliato, la cattedrale, l’episcopio, il monastero della Clarisse di Santa Chiara, fondato nel 1608 da un lascito di Giulio Capobianco
- TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700204622
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
(1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ