Castello di Moncalieri
L'imponente struttura in mattoni rossi a vista, sorge a sommo del colle, circondato da un vasto giardino chiuso da una muraglia continua. L'alzato poggia su una articolata costruzione a pianta quadrangolare con maniche laterali caratterizzata da fitte finestrature che racchiudono un cortile di circa 70 mt. La facciata verso Sud è racchiusa da due imponenti torrioni quadrangolari ed ingloba al centro due torri cilindriche della costruzione precedente. Al riassetto definitivo del 1775, su progetto dell'architetto siciliano Francesco Martinez, si deve lo scalone d'onore che da' accesso alla Cappella Regia ed ai due oratori; lo scalone, in marmo bianco fiancheggiato da colonne anch'esse in marmo, dava accesso alle sale del primo piano collegate da una galleria che un tempo era un vero e proprio museo di pittura e scultura. L'isolamento e l'incanto del panorama fece del castello una delle più importanti ville di delizie, specie dopo gli ampliamento voluti dal Duca Carlo Emanuele I e successivamente Cristina di Francia. Il tetto è a padiglione ed a falde, l'orditura in legno e il manto di copertura in coppi. Il cornicione è retto da modiglioni e linee marcapiano scandiscono e facciate
- OGGETTO castello-fortificato
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Moncalieri (TO) - Piemonte , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Baden Baden, s.n.c, Moncalieri (TO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100045350A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













