Chiesa di Santa Maria della Scala
La posizione elevata, alla sommità della piazza Vittorio Emanuele II, fa della chiesa un polo emergente, visibile dalle diverse parti dell’abitato che essa domina con l’imponente mole in cotto ed il poderoso campanile. L’interno è a quattro navate, di grande effetto scenico per il dilatarsi dello spazio scandito dalle ariose volte a sesto acuto illuminate dalla luce che penetra dai finestroni laterali gotici; suggestivo è anche l’impatto della maestosa facciata a capanna scandita dai costoloni che terminano con I pinnacoli in cotto e dalle severe fiancate definite da cornici di archetti pensili intrecciati; il portale maggiore è a taglio gotico con strombatura e molteplici profilature, è sormontato da un finestrone rotondo. Con le modifiche effettuate nel XVIII secolo. La costruzione assume forme barocche con la sacrestia capitolare e gli accessi laterali successivamente accecati. Nel secolo XIX si ebbero le manomissioni più eclatanti: nel 1857 si sostituì la trifora sulla facciata con Il grande oculo tondo e si aprì la porta laterale su via Principessa Clotilde; nel 1891 la scuderia ed il fienile divennero chiesa parrocchiale
- OGGETTO chiesa
- AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Moncalieri (TO) - Piemonte , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Vittorio Emanuele II, s.n.c, Moncalieri (TO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100045289A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













