oinochoe (a stretto collo cilindrico e corpo pirifome)

Reggio di Calabria, ca 800 a.C - ca 720 a.C

Oinochoe in ceramica figulina tornita con labbro arrotondato e stretto orlo trilobato con lobi molto accentuati, ad andamento marcatamente ondulato; strettissimo collo cilindrico a profilo rettilineo, distinto dal corpo piriforme; fondo piano distinto a tacco; ansa a nastro piatto, impostata dall'orlo a poco al di sotto della base del collo. Decorazione dipinta in vernice bruna: sul labbro, linea orizzontale; sul collo, serie continua di ovali verticali stretti e allungati, marginata da coppie di linee orizzontali; alla base del collo, fascia risparmiata campita con una serie distanziata di tre o quattro fitti fasci di linee da verticali a oblique, che delimitano campi risparmiati triangolari; al di sotto, serie di sei linee orizzontali; metà inferiore del corpo interamente dipinta; probabile serie distanziata di gruppi di linee orizzontali sull'ansa, di cui solo quello inferiore conservato

  • OGGETTO oinochoe a stretto collo cilindrico e corpo pirifome
  • MATERIA E TECNICA Ceramica figulina
  • MISURE Diametro: 5 cm
    Altezza: 20 cm
    Larghezza: 13 cm
  • LOCALIZZAZIONE Reggio di Calabria (RC) - Calabria , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800156522
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 800 a.C - ca 720 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ