hydria

Amazzonomachia, Bernalda, ca 390 a.C - ca 360 a.C

labbro espanso, orlo revoluto, collo concavo, spalla arrotondata, corpo globulare rastremato verso il basso, i troncoconico modanato; due anse a bastoncello oblique e ritorte all'interno. Decorazione sul corpo organizzata in due fasce suddivise da motivi vegetali e riquadrate da motivi geometrici; motivi geometrici e vegetali sull'orlo e sul collo

  • OGGETTO hydria
  • MATERIA E TECNICA argilla/ modellatura al tornio veloce, verniciatura
  • MISURE Diametro: 20 cm
    Altezza: 56 cm
    Larghezza: 42 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica lucana a figure rosse
  • ATTRIBUZIONI Pittore Di Creusa (notizie Secc. V/ Iv A.c)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pittore Di Dolone
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • LOCALIZZAZIONE Museo archeologico nazionale di Metaponto
  • INDIRIZZO Via D. Adamesteanu, 21, Bernalda (MT)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE sala grande/ vetrina 56
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Bernalda (MT) - Basilicata
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700063172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittore Di Creusa (notizie Secc. V/ Iv A.c)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ