brocca (Tassinari B 1220)
Ercolano,
79 d.C
Orlo svasato, leggermente ingrossato, collo a profilo continuo con il corpo ovoide, piede ad anello. Ansa, verticale, costolata sormontante con poggia-pollice a forma di foglia e maschera di satiro all'attacco inferiore
- OGGETTO brocca tassinari b 1220
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione / cesellatura/ saldatura
-
MISURE
Diametro: 8 cm
Altezza: 20 cm
-
CLASSIFICAZIONE
STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
- LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
- INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo è uno dei tipi più diffusi nelle produzioni in bronzo di area vesuviana e non è escluso che oltre ad un uso domestico fosse utilizzata anche nel corso di liturgie sacre. Prodotta anche in argento (Spinazzola 1928, p. 280) è genericamente datata al I sec. d.C
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500917250
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
- ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ