balsamario (Isings 28/ Scatozza 49/ De Tommaso 17)

Ercolano, 79 d.C

Balsamario in vetro dal labbro espanso e orlo tagliato di netto. Lungo collocilindrico, con lieve strozzatura alla base, ventre piriforme su fondo piano con appoggio asimmetrico.Vetro soffiato molto sottile, trasparente, incolore con riflessi azzurro chiaro

  • OGGETTO balsamario isings 28/ scatozza 49/ de tommaso 17
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura
  • MISURE Diametro: 6.4 cm
    Altezza: 14.8 cm
    Spessore: 0.1 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I balsamari di questo tipo, utilizzati comunemente come contenitori perpigmenti o profumi, sono largamente diffusi in tutto l'impero dall'inizio del I allafine del III secolo d.C. Uno dei centri di produzione era ubicato in areavesuviana, dovela tipologia è attestata piuttosto frequentemente. Ad Ercolano, inparticolare, balsamari di questo tipo, caratterizzati dalla leggera strozzatura alla base del collo e dal ventrepoco espanso, sono stati rinvenuti in quantità e messi in relazione con l'officina di Ampliatus, attiva nel 79 d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064715
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ