unguentario

Ercolano, 79 d.C

orlo breve, distinto, collo cilindrico bombato, corpo ovoide, fondo piatto

  • OGGETTO unguentario
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 6.5 cm
    Altezza: 13.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica comune
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Identificato per la forma e le dimensioni come recipiente per il gioco dei dadi (Annecchino 1977, 198-213; Pavolini 1980, 993- 1020; Egidi 1983, 283-286) è un bicchiere molto diffuso ad Ercolano. La distribuzione di questo tipo in contesti di area centro tirrenica, dove è classificato tra gli unguentari, indica che esso era ancora fabbricato nella prima età Flavia (Coletti –Pavolini 1996, p. 395, fig. 2.3); in area vesuviana è attestato nella Villa di Petraro presso Stabia (De Caro 1987, fig. 82, n. 64)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001087
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ