Castelromano (insediamento, cinta e necropoli) (struttura di fortificazione cinta fortificativa)

Isernia, post VI a.C - ante VI a.C

I saggi di scavo effettuati nel 1981 in loc. Coste della Portella presso Castelromano (fraz. di Isernia) hanno consentito di rimettere parzialmente in luce una delle porte di accesso all'insediamento italico lì localizzato. La porta, del tipo a innesto laterale, si riferisce alla medesima delle tre cinte di cui si compone il complesso. Di queste, la più elevata ha funzione prevalentemente militare, individuando una zona di avvistamento con funzione di controllo del territorio; la seconda è quella che si riferisce specificamente all'abitato; la terza, che racchiude le altre, ha al suo interno anche una necropoli, indagata anch'essa nel 1981. Tra il materiale raccolto si segnala la presenza di bucchero, databile al pieno VI sec. a.C., che fornisce, dunque, al momento, il termine più antico relativo all'insediamento nella zona

  • OGGETTO struttura di fortificazione cinta fortificativa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italico-romano (sannitico)
  • LOCALIZZAZIONE Isernia (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Romana, Isernia (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La frequentazione dell'area in cui è localizzato l'insediamento dei Sanniti Pentri, cinto dalla seconda delle tre cinte megalitiche individuate nella località in esame, si colloca cronologicamente in età arcaica, almeno dal pieno VI sec. a.C
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA relazione (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ