GROTTA DEL PATERNALE (giacimento in cavità naturale frequentazione rituale)
Ischia di Castro,
Bronzo antico; Bronzo medio 1-2
L'imboccatura è attualmente larga 2,25 metri, ed alta circa 2 metri, orientata a NE, all'altezza di circa 20 m dall'alveo del torrente. All'interno della cavità la roccia di base presenta un andamento a ripiani degradanti, che in alcuni punti sembrano scavati artficialmente. La volta si abbassa con inclinazione graduale, ma accentuata, tale da non permettere la postura eretta, procedendo il fondo. Nella parete ovest si apre, con uno stretto cunicolo, una cavità minore. Il fondo della cavità non ha potuto essere vraggiunto: si suppone che la cavità comunichi con un ramo sotterraneo del Paternale, in quanto si percepisce una corrente di aria fredda proveniente dal basso
- OGGETTO giacimento in cavità naturale frequentazione rituale
- LOCALIZZAZIONE Ischia di Castro (VT) - Lazio , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- INTERPRETAZIONE La grotta fu frequentata per finalità di culto nell'Eneolitico e si può supporre che anche durante le prime fasi dell'età del Bronzo mantenesse questa destinazione. La scarsa presenza di resti faunistici, la limitata praticabilità dell'ambiente e la qualità raffinata della ceramica rendono verosimile questa ipotesi
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201339741
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
- DATA DI COMPILAZIONE 2017
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ