gruppo statuario

Pan e Dafni, Roma, età imperiale romana

Il dio Pan, divinità tutelare della natura e protettore dell'ambiente pastorale, è rappresentato nella consueta iconografia per metà umana e per metà animalesca: volto barbato, orecchie appuntite, corna e zampe di capro. Pan insegna al giovane pastore Dafni a suonare la siringa, lo strumento pastorale tipico dei pastori

  • OGGETTO gruppo statuario
  • MATERIA E TECNICA MARMO GRECO
  • MISURE Altezza: 142 cm
  • CLASSIFICAZIONE Scultura
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale romano-raccolta di Palazzo Altemps
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Altemps
  • INDIRIZZO Piazza S. Apollinare, 46, Roma (RM)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Sala degli Obelischi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Collezione Boncompagni Ludovisi, dalla collezione Cesi. Il gruppo scultoreo è da ricondursi all'originale ellenistico opera di Heliodoros (scuola rodia 100 a.C.ca)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200134295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda storica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ