struttura di fortificazione (cinta fortificativa)
Cartoceto,
PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' medievale/ Basso Medioevo
Il centro storico di Cartoceto si identifica in quello che era il "Castello". I rari documenti d'archivio attestano che, sin dal XII secolo, Cartoceto fu un luogo fortificato e circondato da mura, tanto da farne uno dei capisaldi difensivi del territorio di Fano. La Rocca e le sue mura furono completamente distrutte il 13 luglio 1572 da un violento terremoto. Oggi, le mura di Cartoceto (Area Archeologica AA167) sono soggette a vincolo arheologico ai sensi dell'art. 142, comma 1, lettera m del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
- OGGETTO struttura di fortificazione cinta fortificativa
- LOCALIZZAZIONE Cartoceto (PU) - Marche , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- INTERPRETAZIONE La nascita e la prima fortificazione di Cartoceto, avvenute probabilmente nel corso del XII secolo, servì forse a rafforzare la presenza ed il controllo di Fano in quest'area del suo territorio, dove già deteneva i castelli di Serrungarina, Saltara, Pozzuolo e Montegiano
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375357
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ