testa/ maschile

Firenze, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' moderna

La testina, collocata su di una base troncoconica, raffigura un personaggio maschile barbato. L'acconciatura è costituita da ciocche fortemente ondulate, distinte mediante l'incisione e l'uso del trapano. Il volto è largo. La fronte, bassa, è solcata da profonde rughe. Le arcate sopraorbitali sono molto accentuate. Le palpebre sono pesanti. Gli occhi, di forma allungata, sono piccoli e sottolineati da profonde occhiaie e da numerose piccole rughe. Un foro al centro del bulbo oculare indica le pupille. Il naso, largo, presenta pinne nasali molto evidenti. La bocca, con labbro inferiore carnoso, è piccola. Nella zona temporale sono presenti due iscrizioni composte da lettere di forma regolare. I segni divisori sono di forma triangolare

  • OGGETTO testa/ maschile
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 0.14 m
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • LOCALIZZAZIONE Villa Corsini
  • INDIRIZZO via della Petraia, 38, Firenze (FI)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900412250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • ISCRIZIONI lati della testa - Lato destro: m . a . br . Lato sinistro: setig - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ