mito di Ganimede
Firenze,
ca 100 d.C - ca 300 d.C
Entro una cornice costituita, su tre lati, da una fascia decorata con elementi vegetali compresi fra due sottili listelli, sul quarto, da una fascia liscia, fra due listelli, è raffigurato un episodio del mito di Ganimede
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco a cristalli piccoli (marmo bianco di Luni)
A ALTORILIEVO
-
MISURE
Altezza: 0.45 m
Spessore: 0.05 m
Larghezza: 0.475 m
-
CLASSIFICAZIONE
Scultura
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- LOCALIZZAZIONE Villa Corsini a Castello
- INDIRIZZO via della Petraia, 38 - Firenze, Firenze (FI)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Villa Corsini a Castello, Saletta del Ricetto delle iscrizioni
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo è stato pubblicato da Schauenburg (Schauenburg 1972) e Sichtermann (Sichtermann 1977) come diperso. Il formato ridotto induce Sichtermann (Sichtermann 1982) a dubitare che il rilievo potesse appartenere ad un sarcofago. Nel 1574 il rilievo risulta essere a Palazzo Vecchio, riappare negli inventari degli Uffizi del 1753, dove di trova murato, cfr. Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe inv. 45137
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900412209
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 d.C - ca 300 d.C
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ