statua/ maschile
L'acconciatura è costituita da ciocche fortemente ondulate che si dispongono in modo disordinato sulla testa e intorno al volto e sono trattenute da una corona di foglie lanceolate. Il volto, di forma allungata, ha la fronte bassa. Le sopracciglia sono indicate mediante sottili incisioni oblique. Le palpebre sono rigonfie. Gli occhi sono piccoli e di forma allungata. Il naso presenta profilo concavo alla radice e si allarga notevolmente alla base. Gli zigomi sono pronunziati. La bocca, dalle labbra sottili, è larga. Le labbra dischiuse consentono di vedere i denti. La parte inferiore del volto è coperta dalla barba costituita da ciocche ondulate, che presentano segni della caratteristica lavorazione a trapano. La barba, dopo aver coperto il mento, ricade sul petto. Le spalle sono piccole e dalla posizione degli avambracci conservati e da un tassello sul fianco sinistro si potrebbe ipotizzare che le braccia fossero tese lungo il corpo. Sul torace sono indicati i muscoli pettorali, (n)
- OGGETTO statua/ maschile
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
-
MISURE
Altezza: 0.49 m
-
CLASSIFICAZIONE
SCULTURA/STATUARIA
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- LOCALIZZAZIONE Villa Corsini
- INDIRIZZO via della Petraia, 38, Firenze (FI)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900277775
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















