testa/ maschile
Testa solidale con il collo. Fronte ampia, solcata da due brevi rughe orizzontali, con arcate sopracciliari lievemente sporgenti; sulla glabella, due pieghe verticali ed una orizzontale alla radice del naso. Occhi con bulbo convesso, iride incisa e piccola pupilla cuoriforme; palpebre superiori spesse e con margine netto, sovrapposte a quelle inferiori presso gli angoli esterni degli occhi; naso dal dorso largo e diritto; bocca chiusa, con labbro inferiore sottile e labbro superiore coperto da folti baffi, a ciocche divergenti in corrispondenza del filtro nasale. Zigomi alti, guance piene, coperte da barba fluente lunga fino alla base del collo, resa a corte ciocche ondulate; orecchie scoperte. Capigliatura a ciocche mosse e distinte, formanti un vortice stellare sulla sommità del capo, disposte ordinatamente sull'occipite e pettinate in avanti sulla parte alta della testa; al centro della testa, quattro ciocche divergenti a forcella. Su peduccio modanato
- OGGETTO testa/ maschile
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
-
MISURE
Altezza: 0.37 m
-
CLASSIFICAZIONE
SCULTURA/STATUARIA
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- LOCALIZZAZIONE Villa Corsini
- INDIRIZZO via della Petraia, 38, Firenze (FI)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900277535
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















