testa/ maschile (altorilievo)
Testa di divinità barbata, inserita in un medaglione moderno. Fronte bassa, con arcate sopracciliari sporgenti; due pieghe verticali in corrispondenza della glabella. Palpebre superiori rigonfie presso gli angoli esterni degli occhi, infossati; bulbi oculari con iride semicircolare incisa leggermente, palpebre inferiori dal margine arrotondato; naso stretto alla radice, labbro superiore coperto da folti baffi divergenti in corrispondenza del filtro nasale, labbro inferiore carnoso e ben delineato, con leggero affossamento centrale. Barba fluente e lunga, resa a ciocche ondulate, bipartita sul mento in due lunghe ciocche attorte. La capigliatura, folta e ondulata, scende fino alle spalle, coprendo totalmente gli orecchi. Le ciocche, rialzate sulla fronte e aderenti al capo nella parte posteriore del cranio, sono più voluminose e abbondantemente lavorate con il trapano ai lati del volto
- OGGETTO testa/ maschile altorilievo
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
-
MISURE
Altezza: 0.47 m
-
CLASSIFICAZIONE
SCULTURA/STATUARIA
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- LOCALIZZAZIONE Villa Corsini
- INDIRIZZO via della Petraia, 38, Firenze (FI)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa presenta qualche affinità con l'Asclepio tipo Este nella disposizione della capigliatura e nella resa della barba
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900277526
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















