Cava di diaspro di Boschi di Liciorno (luogo di attività produttiva cava)
Il sito di cavatura e lavorazione del diaspro di Boschi di Liciorno si trova sul versante settentrionale di Monte Zenone, a 850 m circa di quota, in località Liciorno, nel territorio comunale di Maissana. Il sito – con caratteristiche simili a quello di Valle Lagorara, con il quale condivide anche la cronologia di sfruttamento, riferibile all'Età del Rame – è caratterizzato dalla presenza di radiolariti nella sola colorazione rosso fegato. Identificato nel 1988, il sito non è stato ancora oggetto di alcuna indagine stratigrafica ma soltanto di ricognizioni di superficie che hanno tuttavia permesso di individuare i fronti di estrazione e di riconoscere preliminarmente l’organizzazione dell’area di lavorazione. Anche se solo una parte dei livelli esposti sembra adatta alla scheggiatura, a causa del basso contenuto di silice e delle numerose microfratture, piuttosto consistenti risultano gli accumuli di schegge e debris localizzati presso la cava. Le tracce di estese officine individuate nel sottostante pianoro di mezzacosta, inoltre, contribuiscono a delineare un’intensa attività estrattiva; è per altro probabile che parte dell’affioramento e dei depositi non siano più visibili a causa della fitta vegetazione che ricopre il versante. In corrispondenza delle emergenze più silicizzate sono chiaramente riconoscibili i colpi inferti dai percussori litici. Numerosi sono inoltre i manufatti raccolti sul sito, tra cui si annoverano le caratteristiche preforme ogivali, del tutto simili a quelle di Valle Lagorara
- OGGETTO luogo di attività produttiva cava
- LOCALIZZAZIONE Maissana (SP) - Liguria , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- INTERPRETAZIONE Cava
-
CONDIZIONE GIURIDICA
dato non disponibile
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700373759
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
cartografia con delimitazione dell’area (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0