mosaico
Padova,
SECOLI/ I
Due lacerti di tappeto musivo con tessere bianche e nere disposte a filari paralleli. Il frammento (A) presenta alcuni filari di tessere nere ed è forse da riferire alla fascia perimetrale di un tessellato monocromo, rivestimento che presentava generalmente lungo i bordi fasce di tessere in colore contrastante rispetto al campo. Il frammento (B) è composto quasi esclusivamente da tessere bianche, essendo presente una sola tessera nera: l'esiguità del lacerto non permette di avanzare ipotesi circa la sua pertinenza al campo oppure ai bordi. I due frammenti sono conservati entro un contenitore che reca su di un lato le scritte "Isole Brioni" e "scavo romano", probabili indicazioni della provenienza e della modalità di rinvenimento
- OGGETTO mosaico
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ a mosaico
-
MISURE
Altezza: 8.0 cm
Larghezza: 6.0 cm
: 7.0 cm
: 5.5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
EDILIZIA/RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI
- AMBITO CULTURALE Produzione Romana
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Liviano
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I due frammenti sono contenuti entro una cassetta lignea moderna e sono stati fissati con malta. Su uno dei lati lunghi è presente una scritta ad inchiostro nerastro in caratteri corsivi:"Isole Brioni" e sotto, in caratteri corsivi più minuti, una seconda scritta: "Scavo Romano"
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
- LUOGO DI REPERIMENTO Fiume
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500700169
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Padova
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0