Castello di Montesarchio (sede Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino)

RDF
  • DESCRIZIONE Il Castello, di fondazione longobarda, fu rimaneggiato in epoca normanna e la sua presenza è documentata per la prima volta nello statuto di Federico II del 1241-1246. Della originaria struttura medievale si conservano integre solo le fortificazioni esterne, databili all'epoca aragonese e ambienti ipogei utilizzati come cisterne. Fu oggetto di continui rifacimenti e, nella metà dell’Ottocento, furono costruiti due diversi corpi di fabbrica per la destinazione dell'edificio a prigione del Regno di Napoli, obliterando gran parte delle preesistenze di epoca medievale. Durante il regno di Ferdinando di Borbone, anche la torre fu utilizzata come prigione di Stato, ospitando illustri uomini del Risorgimento italiano, quali Nisco, Pironti e Carlo Poerio. Dopo la seconda guerra mondiale, chiuso il carcere borbonico, il castello ospitò un istituto per l’educazione degli orfani "Mater Orphanorum", attivo fino alla fine degli anni '80 del secolo scorso

DOVE SI TROVA

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2020 LINZ

indirizzo Via Castello - 82016 (BN), Campania