Archivio di Stato di Napoli

RDF
  • DESCRIZIONE Chiostro di marmo (o dei marmi) Frutto dell’espansione del monastero benedettino verso est, il Chiostro di marmo, detto anche Atrio quarto, fu costruito alla fine del XVI secolo e restaurato nel XVIII, come recita l’iscrizione latina collocata sul portale marmoreo di ingresso al vestibolo del Refettorio. Di forma quadrata, costruito in marmo proveniente da Carrara, il Chiostro è scandito da arcate a tutto sesto, sostenute da colonne di ordine dorico poggianti su un alto basamento. Al centro del giardino fu collocata la statua dello scultore toscano Michelangelo Naccherino raffigurante la Teologia, realizzata all’inizio del Seicento: l’opera, prelevata dal deposito del Museo Borbonico (l’attuale Museo Archeologico Nazionale di Napoli) faceva parte di un gruppo di quattro statue poste in nicchie sulla facciata del Museo, quando era ancora Palazzo degli Studi. Chiostro del Platano Di forma quadrata, coperto con volte a crociera, il Chiostro originariamente era aperto, scandito da colonne, sostituite poi dagli attuali pilastri in piperno, dalla singolare forma a candelabro. Anche il piano superiore era aperto in forma di loggiato, con copertura a tetto, secondo uno schema tipico dei chiostri quattrocenteschi toscani: maestranze toscane e lombarde, infatti, si avvicendarono nei lavori tra il 1450 ed il 1463, come è raccontato nel libro dei “Cunti del Monastero”. Al centro del giardino si erge il maestoso platano della specie orientale, da cui il chiostro prende nome, unico superstite del boschetto di platani che – si racconta - Anicio Equizio, padre di San Mauro, donò ai monaci benedettini. Secondo una leggenda il platano fu piantato da San Benedetto, che attribuì alle foglie poteri medicamentosi. Su due lati del Chiostro Antonio Solario detto lo Zingaro, pittore di scuola veneta, con la sua bottega realizzò, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, un ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto, ripercorrendo fedelmente il racconto scritto da Gregorio Magno nel II libro dei suoi Dialoghi. Sala dei Catasti La Sala del Capitolo del monastero benedettino, attualmente denominata Sala dei Catasti, fu realizzata tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo nell’ambito del piano di ampliamento della fabbrica del complesso monastico. La volta a padiglione fu abbellita sin dal 1608 da un ciclo di affreschi di Belisario Corenzio. Le scene dipinte dovevano assolvere alla funzione di illustrare ai monaci i principi e i precetti della regula benedettina, attraverso un complesso impianto iconografico basato sull’alternarsi di figure allegoriche, scene evangeliche e di angeli con gli strumenti della Passione. Secondo l’Iconografia di Cesare Ripa, in queste figure - tutte femminili, tranne la prima - si possono riconoscere, nell’ordine: lo Zelo della religione, la Mansuetudine, l’Ordine, la Confidenza, la Provvidenza, la Fermezza d’amore, la Fecondità, la Pudicizia, la Carità. Al centro della volta Corenzio si cimentò nella trasposizione di episodi evangelici: la Donna adultera, la Guarigione del paralitico, la Parabola dei ciechi e della festuca e la Parabola del buon samaritano, divisa in due scene. Sala Filangieri La grande sala che fu Refettorio del monastero dei Santi Severino e Sossio, dalle misure imponenti, svolse questa funzione nei secoli in cui il complesso benedettino fu popolato da una numerosa comunità di religiosi. Nella prima metà del XVII secolo fu abbellita da un affresco di Belisario Corenzio. Il dipinto, di grandi dimensioni, conta ben 117 figure e si divide in due parti: nella zona superiore, il pittore raffigura l’episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, mentre nella zona sottostante realizza una grande scena corale, con al centro San Benedetto nell’atto di distribuire il pane agli ordini maschili e femminili, ai nobili e al popolo, evidente allusione al “miracolo” operato dal santo nel moltiplicare la comunità benedettina. Tra i vari rappresentanti degli ordini religiosi maschili e femminili, si intravede, infatti, la figura di un cavaliere che presenta forti somiglianze col conte di Monterey, viceré dal 1631 al 1637. Con il progressivo allontanamento dei monaci dall’edificio e con la nuova destinazione d’uso, il salone fu destinato prima a sala dell’abbigliamento militare del Collegio di Marina, poi, nel 1838, grazie alle insistenze di Ercole Lauria e del soprintendente generale del Grande Archivio, il vasto ambiente e l’intero complesso furono destinati ad ospitare le carte trasferite da Castelcapuano. Sala di Casa Reale Questa grande sala, contiene un importantissimo archivio, che inizia dal 1734 con la venuta di Carlo di Borbone nel Regno, e termina nel 1860 con la caduta della dinastia reale: l’archivio di Casa Reale. Un primo gruppo di scritture, quelle dell'antica Segreteria di Casa Reale, comprendente 1535 fasci di carteggi fino all’occupazione francese del Regno, furono versate nell'Archivio di Stato di Napoli fin dal 1863. Nel 1920, passati i palazzi reali al Demanio dello Stato, Vittorio Emanuele III dispose che tutto ciò che vi era dell'archivio Borbonico nella Reggia fosse ugualmente inviato all'Archivio di Stato. Questo cospicuo archivio, ricco di oltre 35 mila numeri archivistici, conteneva volumi e fasci di carteggi dei sovrani e dei principi, carte politiche ed amministrative. Tutte queste carte furono nel 1935 sistemate in un grande salone di 14 metri per 38 di pianta. 

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Piazzetta del Grande Archivio 5 , Napoli (NA), Campania

orari di apertura Lunedì (08:00,18:30)|Martedì (08:00,18:30)|Mercoledì (08:00,18:30)|Giovedì (08:00,18:30)|Venerdì (08:00,18:30)|Sabato (08:00,14:00)

prenotazione Ingresso libero

contatti +39 081 5638111

http://www.archiviodistaton...

dalla rete

Chiostro di marmo (o dei marmi) Frutto dell’espansione del monastero benedettino verso est, il Chiostro di marmo, detto anche Atrio quarto, fu costruito alla fine del XVI secolo e restaurato nel XVIII, come recita l’iscrizione latina collocata sul portale marmoreo di ingresso al vestibolo del Ref... dati.beniculturali