Convento delle Povere Figlie delle Sacre Stimmate

RDF
  • DESCRIZIONE Era qui un piccolo monastero delle Romite di San Miniato al Monte i cui i ruderi furono successivamente acquistati dalla famiglia Fantini che su questi eresse una casa, detta appunto La Fantina. Comprata dai Padri Scolopi fu affittata nel 1846 da Anna Maria Fiorelli vedova Lapini, terziaria francescana, che negli anni precedenti aveva iniziato ad accogliere presso la propria abitazione in città bambine orfane o di povera famiglia dedicandosi alla loro istruzione. Alla terziaria si unirono altre donne che nel 1850/00/00 presero l'abito del terz'ordine regolare di San Francesco e dettero vita alla congregazione delle Povere Figlie delle Sacre Stimate di San Francesco d'Assisi, dette comunemente suore Stimmatine (Stimatine), operando in questo luogo sempre a beneficio dell'istruzione dei fanciulli. In ragione del crescere della comunità e degli assistiti l'edificio originario fu ampliato e trasformato a più riprese. In particolare i più significativi ampliamenti furono realizzati dopo la seconda Guerra Mondiale, anche per il crescente numero di bambini lasciati orfani dal conflitto, fino a tutti gli anni cinquanta del Novecento, quando l'Istituto fu regolarmente riconosciuto come scuola elementare, media e istituto magistrale (attualmente il complesso ospita sia il convento delle suore Stimmatine sia una Scuola dell'Infanzia, una Scuola Primaria ed una Scuola Secondaria di primo grado). Fonte: http://www.palazzospinelli.org/architetture/scheda.asp?offset=1290&ID=2956 (consultazione: 2019/25/08)
  • COMPLESSO DI APPARTENENZA Istituto delle Povere Figlie delle Sacre Stimmate

DOVE SI TROVA

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2020 LINZ

indirizzo Via dell Erta Canina, 21 (FI), Toscana