Catalogo generale
dei Beni Culturali
Cat-IA
Ricerca
invia
ricerca avanzata
catalogo
•
autore
De Sacchis Giovanni Antonio Detto Pordenone (1483-1484/ 1539)
1483-1484/ 1539
RDF
dal catalogo
San Francesco d'Assisi (dipinto) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (inizio sec. XVI)
Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre (dipinto, elemento d'insieme) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena (dipinto, elemento d'insieme) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
Storie della vita di Santa Caterina (dipinto, complesso decorativo) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
Sant'Agostino (dipinto) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
Testa di vecchio (dipinto) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (primo quarto sec. XVI)
San Rocco nutrito da un cane (scomparto di polittico, opera isolata) di Sacchis Giovanni Antonio de' detto Pordenone (sec. XVI)
deposizione di Cristo nel sepolcro (dipinto) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
Dio Padre e cherubini; finta architettura con Profeti, Sibille e motivi decorativi zoomorfi (decorazione pittorica, complesso decorativo) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
finta architettura a nicchie con Profeti e Dottori della Chiesa (decorazione pittorica, complesso decorativo) di De Sacchis Giovanni Antonio detto Pordenone (sec. XVI)
+ 19
dagli archivi fotografici ICCD
Venezia - Collezione privata, Coll. Donà delle Rose, Deposizione (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Venezia - Chiesa di S. Rocco, secondo altare a sinistra, Ss. Martino e Cristoforo (positivo) (sec. XX metà)
Venezia - Chiesa di S. Rocco, secondo altare a sinistra, Ss. Martino e Cristoforo (positivo) (sec. XX metà)
Pordenone - Duomo Concattedrale di S. Marco, pilastro, S. Rocco (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone - Duomo Concattedrale di S. Marco, pilastro, S. Rocco (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, volta, storie della Vergine (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, volta, Madonna consegna la Cintola a santo (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, pennacchio d'imposta della volta, evangelista Matteo e Padre della Chiesa (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, pennacchio d'imposta della volta, evangelista Giovanni e Padre della Chiesa (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, pennacchio d'imposta della volta, evangelista Luca e Padre della Chiesa (positivo) (sec. XX secondo quarto)
Pordenone, Rorai Grande - Chiesa di S. Lorenzo martire, cappella, pennacchio d'imposta della volta, evangelista Marco e Padre della Chiesa (positivo) (sec. XX secondo quarto)
+ 8
Alviano - Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Madonna col Bambino tra s. Silvestro, s. Girolamo, un'offerente (Pentisilea Baglioni) e angeli (negativo) (sec. XX primo quarto)
Alviano - Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Madonna col Bambino tra s. Silvestro, s. Girolamo, un'offerente (Pentisilea Baglioni) e angeli, particolare (negativo) (sec. XX primo quarto)
Conegliano - Museo Civico del Castello, affresco staccato dall'abside della chiesa di S. Antonio Abate dei Canonici Lateranensi, Ss. Agostino e Caterina (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Conegliano - Museo Civico del Castello, affresco staccato dall'abside della chiesa di S. Antonio Abate dei Canonici Lateranensi, Ss. Maddalena e Ubaldo (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Conegliano - Museo Civico del Castello, affresco, staccato dall'abside della chiesa di S. Antonio Abate dei Canonici Lateranensi, Ss. Agostino e Caterina (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
Conegliano - Museo Civico del Castello, affresco, staccato dall'abside della chiesa di S. Antonio Abate dei Canonici Lateranensi, Ss. Maddalena e Ubaldo (positivo) (sec. XIX ultimo quarto)
CATTEDRALE - L' ADORAZIONE DEI RE MAGI (PORDENONE) (1901-1910)
Roma - Galleria Borghese, Giuditta (negativo) (sec. XX secondo quarto)
DOVE SI TROVANO LE OPERE
4
+
−
Leaflet
| ©
OpenStreetMap
contributors, Points © 2012 LINZ
dalla rete
COLLEGA L'AUTORE ALLA LOD CLOUD
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.cultura.gov.it
dati.cultura.gov.it
scenedaunpatrimonio
.cultura.gov.it
Per catalogare
Progetto
Termini d'uso
Contatti
Credits