padella treppiede (recipienti da cucina)

sec. XIX fine

recipiente in ferro, a sezione circolare, con fondo piatto e sponda svasata. Dotato di manico piatto in ferro, con estremità arrotondata a tubo; l’estremità opposta, fissata al recipiente con due borchie di ferro, si allunga in un piedino a sezione rettangolare leggermente arcuato. Il recipiente è dotato di altri due piedini di ferro fissati con due borchie. Sulla parte superiore del manico vi è una punzonatura: III. Tracce diffuse di ruggine sull'oggetto e fessurazione sul fondo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO padella treppiede recipienti da cucina
  • MATERIA E TECNICA ferro
    battitura e sagomatura a caldo/ fissaggio con chiodi/ punzonatura
  • MISURE Diametro: 15.5 cm
    Altezza: 13.5 cm
    Lunghezza: 34.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE alimentazione
    alimentazione. utensili da cucina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE notizie desunte dall’inventario redatto da Renato Dal Cin dal 1983 al 1996 (Vol. I)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO usato per cuocere i cibi direttamente sul focolare #larìn#
    gli alimenti, venivano inseriti all’interno del recipiente, che veniva appoggiato direttamente sopra le braci del focolare #larìn#, per la cottura
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XIX-XX
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bergamini Serenella
    Bergamini, Serenella
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S119
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0