Arenaria (esemplare)
Arenaria grossolana matura composta di clasti derivanti dallo smantellamento di rocce più antiche. Sono presenti ciottoli di quarzo con dimensioni fino a 0.5-0.7 cm. Si nota una leggera stratificazione. La roccia si presenta rossastra per la presenza di ossidi di ferro | Italia , Sardegna , Laconi ( Oristano ),
- OGGETTO Arenaria
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Scienze della Terra
- LOCALIZZAZIONE Museo di Geologia e Paleontologia "D. Lovisato"
- INDIRIZZO Via Trentino 51, Cagliari (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa roccia appartiene alla collezione litologica raccolta da Alberto Lamarmora dal 1824 al 1853. Si tratta di una collezione tripla, identica nelle sue componenti e conservata presso tre strutture museali differenti: il museo di Mineralogia "De Pruner" dell'ateneo Cagliaritano, il "Giardino delle Piante" di Parigi (Galleria di Mineralogia e Geologia) e il museo di Torino. Lo studioso reperì queste rocce come supporto per la descrizione geologica della Sardegna nel suo libro "Voyage en Sardaigne" tome III
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni naturalistici-Petrologia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000220008
- NUMERO D'INVENTARIO -
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Università di Cagliari
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ