bifora, coppia - bottega spagnola (sec. XIV)
bifora
1300 - 1399
Coppia di finestre bifore ad archetti ogivali costruite con conci di pietra calcarea alternati a conci di pietra lavica. Quella a destra, recinta da archivolto, con peduccio a piramide, è spartita da colonnina marmorea con capitello a foglie rotonde uncinate. Quella a sinistra, con archivolto costolonato e piedritti a duplice fascia terminanti in cornici aggettanti, è spartita da colonnina marmorea con capitello a foglie stilizzate
- OGGETTO bifora
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
PIETRA CALCAREA
- AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
- LOCALIZZAZIONE Gerace (RC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Esempio dell'assimilazione locale dei motivi e della policromia presenti nell'architettura aragonese-catalana diffusa in Sicilia nel XIV secolo (vedi campanile della chiesa di S. Martino a Randazzo, Palazzo Chiaramonte a Palermo, Palazzo del Duca di S. Stefano a Taormina)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800001689
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1974
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0