Venere dormiente
dipinto
1690 - 1699
Soggetti profani: mitologia. Personaggi: Venere; Cupido. Figure: amorini. Paesaggi: bosco. Architetture: muretto. Oggetti: archi; faretra; tenda. Vegetali: alberi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 80
Larghezza: 126
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Lanfranchi
- INDIRIZZO Piazzetta Giovanni Pascoli, 1, Matera (MT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Certi riferimenti alla cultura parmense da un lato e alla cultura classici sta dall'altra fanno ritenere il dipinto ope ra di un ignoto pittore napol etano attivo alla fine del Sei- cento e formatosi attraverso le esperienze pittoriche di Beinaschi e Andrea Vaccaro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033185
- NUMERO D'INVENTARIO 205 (211)
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 1982
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0