decorazione musiva - ambito Italia meridionale (sec. XII)
decorazione musiva
- OGGETTO decorazione musiva
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ mosaico
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mosaico, di fattura molto fine, è di chiara ispirazione bizantina, secondo il Carucci, il quale vede nella lunetta il simbolo del cielo, dell'eternità e della protezione celeste e nell'atteggiamento ieratico di S. Matteo così diverso dall'iconografia tradizionale, la visualizzazione del suo ruolo di oratore e maestro. Il De Angelis, invece, nella sua opera "Le origini della architettura nell'Italia meridionale", avvicinava, nel 1924, il mosaico salernitano all'affresco absidale di Sant'Angelo in Formis, insistendo,ancora una volta, sull'influsso cassinese visibile, secondo il suo parere, nei mosaici più antichi della Cattedrale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671264
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ISCRIZIONI latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0