La dea Bellona accompagnata dall'araldo e dal Genio della morte

dipinto 1790 - 1810

Il dipinto raffigura la dea della guerra Bellona con le braccia sollevate a reggere la colonna bellica che il Genio della morte, nelle sembianze di un vecchio munito di ali con una scure in mano, sta spingendo contro di lei. Sulla sinistra, dietro la dea Bellona è l'araldo che indossa l'elmo e brandisce una lancia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Pianella (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è ascrivibile a un artista di Scuola romana, chiaramente partecipe di quella cultura neoclassica di marca canoviana. L'adozione del monocromato, con figura bianca su fondo nero è tipica del repertorio della decorazione neoclassica, ispirata ai soggetti pompeiani e della Domus Aurea, cui il Canova attinse per la serie dei disegni e delle tempere raffiguranti le danzatrici che realizzò nell'ultimo decennio del Settecento, in cui "la riduzione estrema dei mezzi espressivi... dà risalto a una bellezza intellettuale e moderna, determinata da una linea funzionale e tesissima" (cfr. A. Ottani Cavina, Il Settecento e l'Antico, in Storia dell'Arte Italiana, Einaudi, Torino 1983, p. 581). Anche in questo dipinto evidenti risultano gli elementi stralciati dal repertorio della decorazione neoclassica: altre all'uso del monocromato, l'impostazione obliqua della Nereide e l'uso di linee essenziali per la resa del movimento delle figure e del manto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300086948
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE