veduta del Pantheon d'Agrippa. veduta del Pantheon a Roma
stampa
1761 - 1761
Architetture: Chiesa
- OGGETTO stampa
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
-
ATTRIBUZIONI
Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778): incisore
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa faceva in origine parte delle "Vedute di Roma" (due tomi di 135tavole) incise da Giovanni Battista Piranesi, e destinate ad apparire singolarmente o raccolte in gruppi fino al 1778. Alla serie delle vedute Piranesi vi lavorò infatti per molti anni, fino a coprire quasi tutto l'arco della sua esistenza, dal 1748 circa al 1778, anno della sua morte
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900452257
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2012
2006
- ISCRIZIONI in basso al centro - Veduta del Pantheon d'Agrippa/ oggi Chiesa di S(anta) Maria ad Martyres/ Pietre del timpano con bozze, e forami delle spranghe, che reggevano i bassirilievi di bronzo/ presso il medesimo Autore nel palazzo del Conte Tomati a Strada Felice, vicino alla trinità dei Monti - corsivo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0