Busto di Seleuco I Nicatore

busto ca 1785 - ca 1790

n.p

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA BISCUIT
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Reale Fabbrica Di Napoli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il biscuit è una riduzione dal busto in bronzo conservato al Museo Nazionale di Napoli, rinvenuto negli scavi della Villa dei Papiri a Ercolano il 10 gennaio 1755, che gli accademici ercolanesi identificarono con Tolomeo Filometore (cfr. "Le antichità di Ercolano esposte", Tomo I dei bronzi, 1767, tavv. LXV-LXVI). Nel catalogo Anderson (n. 23328) è indicato come Seleuco Nicatore e anche il Ruesch è d'accordo con questa attribuzione (cfr. A. Ruesch, "Guida illustrata al Museo Nazionale di Napoli", 1911, p. 221), confermata anche dai recenti studi. Il busto è stato riconosciuto come Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, grazie al raffronto con monete recanti la sua effigie. Il busto faceva parte di una serie di trentasei esemplari inventariata per la prima volta nel 1795 (per ulteriori notizie cfr. inv. A.c.e. 1911, n. 107)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191548
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2023
  • ISCRIZIONI italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1785 - ca 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ