San Michele Arcangelo combatte Satana

dipinto 1740 - 1760

Personaggi: San Michele Arcangelo; Satana. Fenomeni metereologici. Animali: serpente. Attributi: (San Michele Arcangelo) lancia; armatura

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cremonese
  • LOCALIZZAZIONE Lesignano de' Bagni (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era originariamente collocato sul muro absidale della chiesa, di cui raffigura il santo titolare, e faceva parte dell'arredo dell'altare maggiore, prima che questo nel 1798 venisse trasportato in avanti ad opera di Ferrari Andrea da Satdirano. Purtroppo è andata persa la cornice originale del quadro, sicuramente prossima per materiale e stile all'altare di cui era parte, quando nel 1839 fu conferito al falegname Luigi Colla di Langhirano l'incarico di fabbricarne una nuova. Il legno di quella originale fu poi usato nel 1840 per ealizzare uno stalletto per gli sposi. (A.V.D.PR, Lesignano Bagni, filza 49, Libro dell'Entrata e spesa della compagnia...). Nel 1882 un ignoto pittore fu incaricato di ritoccare il dipinto (A.V.D.PR, Lesignano Bagni, filza 30, Entrata e spesa dell'opera della parrocchiale...), probabilmente nell'intento di ravvivare i colori o forse, come ipotizza Soncini (1943, n. 7) per aggiungere le fiamme per coprire le nudità dei diavoli. Ricordato ancora nella posizione originaria durante la Visita Conforti (A.V.D.PR, Visita Pastorale Conforti, 1911, IV), fu trasferito nella cappella della Beata Vergine del Rosario, dove ancora si trova, nel corso degli anni '70 del XX sec. durante i lavori di ripristino dell'aspetto medievale dell'edificio. Dall'Olio lo attribuisce ad un pittore ignoto parmigiano, mentre Cirillo e Godi preferiscono ricondurlo ad un ambito cremonese tardomanierista, anticipandone la datazione alla metà del Seicento. L'Arcangelo Michele brandisce nella mano destra una lancia e in quella sinistra una chiave, errore di trascrizione, talvolta presente in alcuni quadri di ambito cremonese, nato forse dal fraintendimento di uno degli attributi tradizionali, la bilancia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800315713
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE