Santa Caterina de' Vigri
dipinto
1700 - 1710
Secondo l'iconografia tradizionale, la Santa bolognese è raffigurata in trono, con ampio manto e velo monacale nero sulla testa coronata. Le vesti sono adorne di gioielli, le mani tengono un libro e la croce. Il trono è drappeggiato sui lati di panneggi rossi. Il dipinto è inserito in cornice di legno dorato
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
- LOCALIZZAZIONE Montese (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il carattere devozionale trova riscatto in una fattura abbastanza colta ed accurata, ad opera di un pittore bolognese di formazione settecentesca e tradizionale. La Santa raffigurata, suor Caterina de' Vigri, fondatrice del Monastero del Corpus Domini di Bologna, è effigiata con questa iconografia ed il dipinto assume valore documentario; in territorio modenese i ritratti della Santa sono rari
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800233422
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0