flagellazione di Cristo
dipinto
1690-1710
Personaggi: Cristo. Figure: flagellatori. Elementi architettonici. Architetture
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro è di buona qualità anche se, ad una attenta osservazione, l'esecuzione dello sfondo risulta un po' sbrigativa. La pennellata è fluida e indulge nei volti al piacere della descrizione psicologica. Più impacciata l'esecuzione dei panneggi. L'iconografia è mutuata, con ogni probabilità, dall'analogo soggetto di Sebastiano del Piombo affrescato a S. Pietro in Montorio a Roma (M. Hirst, "Sebastiano del Piombo", Oxford, 1981, tav. 76, 118) e riproposto, tra gli altri, anche dal Calvaert nella Flagellazione ora conservata nella Pinacoteca di Bologna (A. Emiliani, "La Pinacoteca di Bologna", Bologna, 1967, tav. 171). La costruzione del quadro, il disegno un po' rigido e le campiture di colore fanno pensare ad un artista locale della fine del secolo XVII o degli inizi del successivo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800202705
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0