coprisedile, serie - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
coprisedile
1690-1710
Fondo a ricamo su tela di lino di base, disegno a punto piatto. Colore: fondo avorio, disegno a ricca policromia sfumata. Disegno: tralci speculari con foglie, fiori-frutto ed uccelli, nascenti da un piccolo calice stilizzato e congiunti da un'anella perlinata, danno origine a una cornice ogivale; al suo interno, su fondo a minute maglie romboidali, è racchiuso un mazzo di rose e foglie. Passamaneria in seta beige di cm. 3.5, a decorazione geometrica. Fodera in tela di cotone rosa perla
- OGGETTO coprisedile
-
MATERIA E TECNICA
filo di seta/ ricamo a punto piatto
seta/ tessuto/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di problematica collocazione cronologica sia per la qualità della seta che per l'esecuzione tecnica, questo documento si riallaccia alla cultura figurativa dell'ultimo quarto del sec. XVII. Cfr. M. Schuette S. Muller-Christensen, La broderie, Paris 1963, figg. 413-414
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800188307
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0