Sibilla
dipinto
post 1619 - ante 1621
La Sibilla in esame è una giovane donna col turbante, ritratta nell'atto di confrontare il testo su un libro con l'iscrizione riportata su una lastra di pietra. E' descritta a mezzo busto, seduta
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recente restauro ha eliminato le ossidazioni della vernice, i depositi atmosferici, alcune reintegrazioni pittoriche e le aggiunte distribuite sui quattro lati della tela, elementi presenti al momento dell'arrivo del dipinto presso Christi's. L'attribuzione del dipinto all'attività giovanile di Guercino si deve a Piero Boccardo, così come la proposta di collegarlo alla committenza del cardinale genovese Jacopo Serra, legato di Ferrara dal 1615 al 1623. Il ritrovamento dell'opera a Genova ha permesso a Boccardo di ricostruirne la vicenda storica, partendo dalla collezione di Pietro Maria Gentile I, nipote del cardinale committente
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800067847
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1619 - ante 1621
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ