terremoto di Efeso; San Giovanni Evangelista immerso nell'olio bollente
dipinto
La narrazione si svolge da sinistra con il profilo della città, di ricordo classico con cupole e statue alla sommità di alte edicole dalle lunghe e esili colonne che il terremoto sta spezzando. Continuando sulla destra il popolo fugge, con lo sguardo rivolto verso la città, dalle macerie che gli si abbattono addosso e si rivolge nella figura di un uomo anziano al filosofo Carinto seduto su un trono. Alle spalle di Carinto, sopra il vano della finestra a ogiva, S. Giovanni nudo, con il costato in evidenza, è immerso in una tinozza di legno, ed è assistito da due angeli che lo fiancheggiano. All'estrema destra il proconsole Domiziano, sedto su un trono con baldacchino, assiste al martirio, ordinando a un soldato di liberare il santo
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Maestro Del Coro Di Sant'agostino (notizie Prima Metà Sec. Xiv)
- LOCALIZZAZIONE Rimini (RN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla dovizia di particolari narrativi di tutta la fascia affrescata fanno eco le suggestive parole di Carlo Volpe che della scena del martirio afferma che è "... un brano tra i più alti di tutto il ciclo, già orientato verso l'iperbole narrativa, folta e inerpicante, del continuo narrare dei bolognesi". (C. Volpe, La pittura riminese del Trecento. Milano, 1965). Per una bibliografia aggiornata: D. Banati, Pittura del Trecento in Emilia e in Romagna, in: La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento. Milano, 1986
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800036860
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0