Compagnia Italiana Autoservizi Turistici Roma. autobus percorre nastro azzurro e rosa che collega edifici ed elementi simbolici di città italiane
Lettura iconografica: autobus; corriera; nastro azzurro; nastro rosa; architettura; chiesa; cattedrale; battistero; villa; lago; monumento; palazzo pubblico; figura allegorica femminile alata; vittoria; castello; torre; campanile; edificio funebre; faro; nave; pianta; spiaggia; ombrellone da spiaggia; arcangelo; santo; condottiero; capitano di ventura; arena; libro; tempio; finestra; strumento musicale; mandolino. Categoria merceologica/ tipo evento: turismo; trasporti; trasporto terrestre; compagnia di corriere. Nomi: CIAT; Compagnia Italiana Autoservizi Turistici; nastro azzurro; nastro rosa; ruban bleu; ruban rose; blue ribbon; pink ribbon; blaues band; rosa band; cinta azul; cinta rosa; Battistero di San Giovanni Battista di Biella; Villa Pallavicino di Stresa; Mole Antonelliana di Torino; Cattedrale di Santa Maria Assunta di Novara; Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente di Milano; Duomo di Milano; Vittoria alata di Brescia; Museo di Santa Giulia di Brescia; Porta Borsari di Verona; Basilica di Sant'Antonio di Padova; Castello Estense di Ferrara; Castello di San Michele; Palazzo Ducale di Venezia; Lanterna di Genova; Torre Garisenda di Bologna; Torre Asinelli di Bologna; Mausoleo di Teodorico di Ravenna; Torre pendente di Pisa; Cattedrale di Santa Maria Assunta di Pisa; Arcangelo Michele; Chiesa di San Michele in Foro di Lucca; Palazzo Vecchio di Firenze; Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Arezzo; Palazzo dei Priori di Perugia; San Francesco d'Assisi; Basilica Papale di San Francesco di Assisi; Guidoriccio da Fogliano; Simone Martini; Palazzo Pubblico di Siena; Colosseo di Roma; Anfiteatro Flavio; Cattedrale di Santa Maria Assunta di Spoleto; Castel Nuovo di Napoli; Maschio Angioino; Tempio di Nettuno di Paestum. Luoghi: Roma; Biella; Brescia; Gardone Riviera; Verbano Cusio Ossola; Stresa; Padova; Verona; Torino; Novara; Milano; Ferrara; Venezia; Genova; Rapallo; Bologna; Ravenna; La Spezia; Perugia; Lucca; Viareggio; Pisa; Firenze; Arezzo
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
MISURE
Altezza: 100 cm
Larghezza: 70 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657527
- NUMERO D'INVENTARIO 05857
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2013
- ISCRIZIONI lungo il margine sinistro, in basso - Printed in Italy/ PUBBLICIT - ROME - stampatello - a stampa - francese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0