Cristo crocifisso
crocifisso
Il Cristo tiene il capo rivolto verso l'alto, sul capo una corona di spine, gli occhi sono aperti. Il perizoma, molto mosso, forma una insistita piegatura sul davanti. I piedi inchiodati non sono incrociati. La croce presenta un motivo a fiore alle terminazioni. In alto, il cartiglio svolazzante
- OGGETTO crocifisso
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ scultura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia
- LOCALIZZAZIONE Ameno (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conosce l'originaria ubicazione del Crocifisso, non necessariamente già presente nella Parrocchiale. Pessime le condizioni conservative: le braccia del Cristo sono rotte, le mani pressochè scomparse. Mancano due rosoni sulle estremità della croce. Il mosso perizoma, con un'inconsueta piegatura, e l'esternata espressività del volto indicano un ambito cronologico già settecentesco. Da notare i piedi non accavallati che portano al confronto con il Cristo dell'oratorio di Pisogeo, anch'esso settecentesco anche se non facilmente leggibile per le ridipinture successive. In questo caso la tipologia pare influenzata da quella di Francesco Algardi, utilizzata in vari esemplari per esempio nel Crocifisso Pallavicini, più volte replicato e copiato. Rimandano a questo modello la presenza di quattro chiodi, le dita richiuse sul chiodo piantato nel palmo della mano, il capo riverso all'indietro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100141595
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0